Il proprietario del locale risarcisce il danno all’auto se il parcheggio è custodito. Se lasci l’auto in un parcheggio custodito è consequenziale la responsabilità del custode; ma questa regola vale anche quando il posto auto è recintato o sia presente personale che presieda le operazioni di parcheggio, come nel caso dello cortile privato del ristorante o dell’albergo, anche se non vi siano cartelli o altre indicazioni a specificare che si tratti di parcheggio custodito. Scatta pertanto la responsabilità del gestore dell’albergo o del ristoratore per i danni subiti dall’automobile. È quanto chiarito dal Tribunale di Roma con una recente sentenza [1]. Lasciare l’auto in mezzo alla strada non può generare quella tranquillità e sicurezza che, invece, può scattare, nel subconscio dell’automobilista, quando invece lascia il proprio mezzo in un cortiletto privato, di proprietà del locale ove si sta recando. L’idea che lo spazio non sia aperto a tutti in modo indiscriminato, ma solo ai clienti, fa scattare quell’affidamento tale da poter giustificare la responsabilità del custode. Si pensi ai parcheggi delle sale di ricevimento per matrimoni o a quelli degli alberghi dove il personale suggerisce anche in che modo posizionare l’auto per poter “centellinare” lo spazio. È anche il caso degli spazi recintati di un ristorante dove ….(continua)
Sorgente: Parcheggio del ristorante: chi risarcisce il danno all’auto?