In relazione alle operazioni di voto nell’assemblea condominiale, quali sono i poteri del presidente?
Per rispondere alla domanda è utile una breve digressione sulla figura del presidente dell’assemblea condominiale.
Prima dell’entrata in vigore della legge n. 220/2012 (la così detta riforma del condominio) l’unica disposizione normativa riguardante il presidente dell’assemblea condominiale era rappresentata dall’art. 67, secondo comma, disp. att. c.c., che – nella versione in vigore fino al 17 giugno 2013 – recitava:
Qualora un piano o porzione di piano dell’edificio appartenga in proprietà indivisa a più persone, queste hanno diritto a un solo rappresentante nella assemblea, che è designato dai comproprietari interessati; in mancanza provvede per sorteggio il presidente.
=> Delega assemblea condominiale, cosa c’è da sapere per non commettere errori
Il comma è stata modificato sicché, attualmente, le norme attualmente vigenti in materia di condominio negli edifici non ….(continua)
Fonte http://www.condominioweb.com/i-poteri-del-presidente-in-assemblea-condominiale.12285#ixzz3uNBC5BY8
www.condominioweb.com
Sorgente: Voto in assemblea condominiale, quali i poteri del presidente?
i poteri di presidente si devono uniformare, ove presenti, alle indicazione contenute nel regolamento condominiale.
si devono uniformare, ove presenti, alle indicazione contenute nel regolamento condominiale.
=> L’inquilino può essere nominato presidente o di segretario dell’assemblea?
=> Assemblea, voto sempre secondo i millesimi di proprietà
Fonte http://www.condominioweb.com/i-poteri-del-presidente-in-assemblea-condominiale.12285#ixzz3uNAn6tdX
www.condominioweb.com